TITOLO | PERSONAGGI | GENERE | ATTI | SINOSSI |
Apri gli occhi | U(1)-D(1) | Dramma | 1a | In un susseguirsi di monologhi interiori e di dialoghi sordi, Paolo e Anna si trovano a fare i conti con il proprio passato, le proprie ansie ed angosce: un telefono che continua a squillare scandisce, come una campana, la lenta ma inesorabile discesa verso la follia e la solitudine. |
Avventura nel mondo dei sogni | (102) | Per ragazzi | 1a | |
Biondo Ceneretti | U(6) | Dramma | 3a | Biondo Ceneretti è un uomo dal passato oscuro, morboso e incomprensibile, così come il suo nome: Biondo. Proprio lui che biondo di capelli, non lo è più da molto tempo. In una notte tormentata il protagonista di questa vicenda surreale, si troverà ad essere l’unico sospetto dell’omicidio di una giovane donna, peraltro di sua conoscenza. In questo viaggio tortuoso, lungo una notte, Biondo dovrà fare i conti con l’autorità costituita in ogni sua forma, con se stesso e soprattutto con la verità.
|
Bolle di Sapone | U(4)-D(2) | Brillante | 3a | Tre brevi atti unici uniti dal tono surreale e dalle situazioni paradossali nelle quali gli altrettanto strambi personaggi vengono a trovarsi di volta in volta all’interno di un atrio condominiale. |
Cafè des artistes | U(8)-D(1) | Dramma | 1a | A metà tra una commedia grottesca e un morboso thriller a sfondo sessuale, il testo racconta le strampalate vicende degli avventori di un bar molto particolare: tra corruzioni, tradimenti e strani personaggi, quindi a modo loro “artisti”, la vicenda si snoderà in un’escalation di violenza, fino all’apocalittico finale. |
Cuore di Pulpebra | U(4+)-D(3+) | Brillante | 1a | Due uomini stanno portando a termine un losco affare, ma qualcosa va storto; due gemelle eterozigote non sanno come ammazzare il tempo ma ben presto troveranno una soluzione, anche se ciò comporterà problemi d’altra natura; una femme fatale intenta a circuire un uomo non molto sveglio avrà ben presto una brutta sorpresa; un vecchio, armato di fucile e con un occhio bendato cerca di riportare, a modo suo, ordine e tranquillità nel circodario. La vicenda si svolge sulla terrazza di un condominio, nel quartiere più malfamato di un’anonima metropoli: sicari, donne provocanti e altri loschi figuri incrociano le proprie vicende in un crescendo comico e grottesco, in puro stile pulp. Citazioni cinematografiche a profusione per un thriller surreale che porta, sullo sfondo, una critica graffiante alla società contemporanea. |
Denti di diamante | U(4)-D(4) | Commedia | 3a | “Chi diavolo è lei per venire qua a giudicare la nostra famiglia? E poi, con quale accusa vorrebbe denunciarlo? Io sto benissimo, mi vede? E amo, amo profondamente mio marito perché così ho deciso di vivere!”. Una casa come tante altre, una famiglia come tante altre: lacerate da ipocrisie sopite ma pronte ad esplodere ai piedi di un unico e potente vulcano. “Ci sono persone che viaggiano sempre in coppia”, afferma uno dei personaggi. E allora tutto torna, come i pezzi di un puzzle in cui i protagonisti sono vittime di legami costretti, violenti e schiavi. Fino alla fine. La speranza abita nei sogni, nella luccicante bellezza di chi invita ad aspettare per capire e giudicare perché la morte porta consiglio. |
home and dry | U(8)-D(3) | Commedia | 3a | Il detective Bob Maclachlan è un uomo dal passato torbido e misterioso; cacciato dalla polizia anni addietro, viene ora rintracciato e ingaggiato proprio dal suo ex principale, il Capitano Boyle per un caso molto scottante di duplice omicidio, avvenuto in una lavanderia a gettoni di San Francisco. Sarà proprio in questo luogo che il detective avrà a che fare con l’irrazionalità di una città perennemente immersa nella nebbia, nonchè con i suoi abitanti, la cui indole apparente è quella di confondere il prossimo, per il puro gusto di farlo. ” L’immaginazione è l’unica chiave di lettura del mondo moderno” dice il Capitano Boyle durante l’introduzione: sarà proprio l’immaginazione e le rivelazioni oniriche di una città da incubo, a far emergere il colpevole del caso, denominato “Home and dry” |
I comici | U(1)-D(6) | Commedia | 1a | Un clown stanco di essere quel che è, in un mondo dove tutti cercano un modo per esser felici, si accorge di quanto sia importante il sorriso e la capacità di regalarlo. |
I loschi intrighi | U(1)-D(2) | Commedia | 1a | In un pomeriggio come tanti altri Lidia, donna delusa da un matrimonio rivelatosi per nulla passionale, viene travolta da un susseguirsi esilarante di paradossali situazioni e rivelazioni tragicomiche che cambieranno per sempre il suo punto di vista sull’amore e l’amicizia. |
I monologhi della testa | U(1) | Monologo | 1a | Se la nostra testa potesse parlare, cosa direbbe di noi? Come valuterebbe pensieri, gesti o discorsi che è costretta a filtrare ogni giorno? Probabilmente avrebbe un gran mal di testa! |
Il calore del vento. | D(1) | Monologo | 1a | Una madre, un figlio non ancora nato il cui futuro è già tristemente deciso e un lento incedere d’amore, malinconia e vita. |
Il colloquio | U(2)-D(1) | Commedia | 1a | Selezione ufficiale PERLASCENA – non periodico per una drammaturgia dell’oggi – nr7, 2015
A ridosso della chiusura natalizia Carlo, giovane proprietario di un’importante impresa edile, si trova improvvisamente a dover affrontare un colloquio molto particolare con un anziano signore i cui modi si riveleranno ben presto meno affabili di quanto ci si sarebbe potuti aspettare. Commedia amara sul mondo del lavoro e sullo scottante tema delle “morti bianche”. |
Il fantasma di Anna Goldblum | U(6)-D(5) | Commedia | 2a | “Chi ha ucciso Anna Goldblum?” Attorno a questo interrogativo ruotano i discorsi dei logorroici abitanti di Lumberton nel Mississippi, decisi ad incastrare il presunto colpevole con una piano molto, molto particolare: Inscenare una seduta spiritica e, con l’aiuto di un’attrice, sosia della defunta, portare l’omicida ad una pronta confessione. |
Il grande salto | U(5)-D(3) | Commedia | 2a | Steve, uno psicologo da strapazzo che non si è mai laureato, condivide l’esistenza tra folli pazienti incapaci a pagare le parcelle, una moglie insoddisfatta, due suoceri divorziati dalle alquanto discutibili abitudini sessuali ed una voglia, comune a tutti peraltro, di spiccare “il grande salto”, verso qualcosa di più appagante e gratificante della normale e talvolta squallida routine della vita borghese. |
Il ritratto di Mildred | U(5)-D(1) | Grottesco | 1a | Un misterioso ritratto, una stramba coppia di coniugi, un maggiordomo impertinente ed un pittore con uno scomodo segreto da rivelare, fanno da sfondo ad una vicenda surreale e tragicomica nella quale realtà e finzione si intrecciano, si sovrappongono e quasi lottano per venire a galla contemporaneamente. Il sorprendente finale getterà però un’ombra ambigua sull’esito di questa battaglia. |
Il seminterrato | U(4) | Dramma | 2a | Leonardo e Gabriele sono due uomini molto particolari, profondamente diversi, uniti da un rapporto morboso, asfissiante e da un passato ombroso. Ma il loro incontro è frutto di un caso fortuito, oppure di un piano attentamente premeditato? La tragica verità, verrà a galla lentamente ed inesorabilmente in un crescendo di suspense e spiazzante terrore. |
Il sogno di Capitan Uncino | (8) | Per ragazzi | 9q | E’ il compleanno di Capitan Uncino. Attorniato dal suo piccolo esercito di pirati, l’anziano capitano non è però più lo stesso di un tempo. Fuggito anni prima dall’isola che non c’è, ora è triste e malinconico; Parla con la luna! Il suo stato d’animo preoccupa tutti, in particolare Spugna, che lo crede addirittura completamente pazzo.
La realtà è che, anche al più cattivo dei cattivi, serve un amico. O un nemico, dipende dai punti di vista. A Capitan Uncino manca il proprio passato da guerriero dei mari, ma ancora di più, manca l’acerrimo nemico di sempre: Peter Pan. |
Io sono un pezzo di merda | U(1) | Monologo | 1a | Flusso di coscienza libero ed incondizionato sulla difficoltà dell’essere e dell’esistere. |
La stanza di Sonia | D(1) | Monologo | 1a | 1° Premio “TEATRImPOSSIBILI” 2014; Finalista “Concorso teatro e disabilità” 2014; Finalista “La riviera dei monologhi” 2015
Libri, musica e ricordi: di questi frammenti si compone la stanza di Sonia che è rimasta stregata dall’incanto della luna in agosto. Lento è il fluire di pensieri che sgorgano, con fiera amarezza, e raccontano una vita fatta di rinunce e di dolore talvolta atroce. Il suo sorriso è ambiguo, eppure c’è; ha resistito a lungo, anche di fronte al ricordo di chi non è più con lei a condividere la feroce dolcezza della vita. |
La trattativa | U(5)-D(1) | Commedia | 1a | Una ditta straniera subentra nella gestione di un’azienda italiana in difficoltà. Al tavolo della trattativa sono presenti: il presidente entrante, il suo avvocato, il presidente uscente e due sindacalisti. Tra surreali dialoghi e crudi monologhi dal tono delirante, la realtà drammatica verrà presto a galla. La dignità è l’unica cosa che rimane da perdere ad una popolazione in piena crisi economica, ma senza un lavoro, essa, rischia per molti di perdere il proprio significato. |
L’ospite | U(2)-D(1) | Commedia | 1a | E’ apparso un misterioso “ospite” nella camera da letto di Enea e Beatrice, coniugi di mezz’età dalle dubbie qualità intellettuali. Come ci sia finito, non è dato sapersi, quel che è chiaro è che l’ospite è senza vita. Sarà necessario l’intervento dell’ermetico amico Arnaldo, per risolvere il problema. |
L’ufficio | U(5)-D(3) | Dramma | 1a | In un ufficio di un’anonima società import-export, l’apparente serenità è sconvolta dall’innescarsi di un gioco al massacro dal quale nessuno uscirà indenne. Satira sulla vita lavorativa, ipocrita ed arrivista, dei nostri giorni . |
MADRE-FIGLIA | U(1)-D(2) | Grottesco | 1a | Una madre, una figlia e un paio di piedi che spuntano da dietro un divano. Un rapporto difficile, sorretto dal coraggio e dalla voglia di sopravvivere. |
Natura dell’arte, del pubblico e degli artisti | (1) | Monologo | 1a | Cos’è l’arte? Cos’era in realtà prima che diventasse quel che è oggi? L’ipocrisia e la falsità quotidiana confondono i ruoli e la bellezza vera rimane nascosta sotto uno spesso strato di polvere. |
Notte fonda | U(2)-D(2) | Dramma | 1a | Nina, dai trascorsi tormentati e oscuri e Laura, giovane e ingenua impiegata, stanno aspettando Roberto, giovane collega di lavoro di quest’ultima, per quella che dovrebbe essere una normalissima cena tra amici. Gli eventi però prenderanno presto una piega imprevista e tra gags comiche e situazioni surreali, si precipiterà lentamente in un dramma dai risvolti torbidi che riporterà a galla il passato di Nina e l’impossibilità, spesso, di combattere con i demoni del nostro passato. |
Odo voci, nient’altro | D(1) | Monologo | 1a | La follia vissuta attraverso un disperato monologo al femminile. |
Quando la gente muore | U(1) | Monologo | 1a | Quando si muore, si ha solo il tempo di ricordare, con malinconia la fine di un qualcosa che per nessuno riesce mai a raggiungere un senso definito e definitivo. |
Quei due – scompigli in famiglia | U(5)-D(1) | Commedia | 3a | Siamo in America, ai giorni nostri. Un quartiere multietnico. Frank e Louis sono due fratelli. Sono anziani e soprattutto dei gran brontoloni! Il loro passatempo preferito consiste infatti nel battibeccare e punzecchiarsi per il solo piacere cinico di darsi reciprocamente fastidio. Assieme a loro vive la bella Irene, giovane figlia di Frank, orfana di madre e nipote di Louis. La serena quotidianità dell’anomala famigliola è però sconvolta dall’inatteso annuncio, da parte di Irene, di voler introdurre al padre ed allo zio il suo nuovo fidanzato, un ragazzo italo-americano con il quale lei pare avere intenzioni molto serie. Dopo i primi attimi di totale smarrimento, i due si fanno coraggio e cercano di prepararsi al meglio ad affrontare la situazione. Lo fanno però alla propria maniera, scatenando quindi un’inarrestabile serie di gag, equivoci e paradossali situazioni comiche. “Il pregiudizio è il padre di ogni giudizio” sentenzia Frank nell’unico dialogo in cui si trova in totale accordo con il fratello ed è proprio sul tema dell’odio verso il “diverso” che la commedia punta il dito con l’ironia tipica della commedia degli equivoci. |
Ricordati di Krapp | U(1) | Dramma | 1a | Premio speciale “Teatro Helios” – La riviera dei monologhi 2016 –
In un luogo imprecisato ed in un futuro, forse non troppo lontano, un uomo ormai vecchio, rievocando il personaggio beckettiano di Krapp, esamina a fondo il proprio passato remoto e prossimo, attraverso l’ausilio di uno strano marchingegno e di un complicato incastro di registrazioni cercando, forse invano, un significato od una morale alla propria esistenza. |
Sguardi nel buio | U(6)-D(3) | Dramma | 2a | “A pensarci bene, questa è un’ottima filosofia di vita: la cecità ti permette di fare tutto ciò che vuoi. Si ha un’ottima giustificazione per qualsiasi scelta.” Su questa curiosa affermazione ruota la prima scena di una commedia amara e dai toni grotteschi, nella quale l’ipocrisia delle persone è il centro della negatività umana, a fronte della quale forse, l’unica soluzione è sforzarsi di non guardare per poter essere meglio compresi da chi ci sta attorno. |
Teresa | U(2)-D(7) | Commedia | 1a | Teresa, una donna pratica e concreta, è follemente innamorata di Enrico, il suo giovane marito. Quest’ultimo però è un superficiale ed un donnaiolo incallito, incapace di evitare i guai che la sorte gli propone di volta in volta. Attorno ai due ruota una serie di personaggi molto particolari: il fratello di lei, Giorgio, playboy con la passione per donne molto mature; Lucia, sorella minore di Teresa, sempre lontana per lavoro, ma molto protettiva nei suoi confronti. Marta, giovane infermiera con la quale Enrico cerca faticosamente di costruire una relazione passionale; Lucilla, donna di servizio molto arrabbiata e minacciosa; Chiara, un’anziana in carrozzella che porterà non poco scompiglio all’interno del gruppo e in fine Whitney Huston (o meglio, il suo fantasma) altra grande passione di Teresa che interverrà per aiutarla a districare la matassa. |
The sinnerman – un patto diabolico | U(3)-D(2) | Commedia | 1a | E’ possibile chiedere un risarcimento a chi ci ha regalato qualcosa in cambio della nostra anima? E’ molto rischioso forse, ma quando si ha già perso tutto, perché non tentare? |
Una notte fuori | U(2)-D(1) | Dramma | 1a | Due fratelli, Pietro e Riccardo, decidono di passare una notte all’aperto nella speranza di poter incontrare la bellissima Nancy, donna misteriosa e sensuale della quale entrambi sono ancora innamorati. Sullo sfondo di una notte al chiaro di luna, il lontano ricordo di una malinconia riporterà alla luce ad una dolorosa verità. |
Una vecchia storia | U(5+)-D(1+) | Dramma | 3a | Un’anziana coppia di coniugi riceve, a sorpresa, l’indesiderata visita del fratello di lui: Franz. L’apparizione dell’uomo risveglia nei protagonisti una serie di ricordi e l’ombra di un mistero rimasto sepolto negli anni che lo stesso Franz contribuirà a dipanare in via definitiva. |
via d’uscita | U(2) | Dramma | 1a | Selezione ufficiale PERLASCENA – non periodico per una drammaturgia dell’oggi – nr8, 2015
Una prigione non identificata.Due uomini sono rinchiusi per cause non ben dichiarate da un’entità oscura che pare non avere nessuna intenzione a palesarsi. Il mistero, coadiuvato dal lento incedere del tempo e attraverso la conoscenza reciproca dei due, andrà svelandosi, fino al sorprendente ed enigmatico epilogo. |
Vuoti a perdere | U(3)-D(1) | Commedia | 1a | Il tempo scorre veloce nella cornice di un parco pubblico scarsamente frequentato. In questo contesto incrociano e si scontrano le vite di quattro personaggi, quattro solitudini, quattro sfaccettature della stessa malinconia. Il destino restituirà alla terra, ciò che l’esistenza rifiuta: i vuoti a perdere.[] [/] |